


La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano ai lavoratori. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione (Art. 37 della Costituzione)
Il gruppo ANAAO donne si è costituito dopo il Congresso Regionale ANAAO tenutosi nel giugno 2014.
E' formato da donne dirigenti iscritte al sindacato, che nell'ambito delle proprie Aziende svolgono un ruolo di referente, affiancando il Segretario Aziendale per le problematiche specifiche e di genere.
Il gruppo ha dato vita ad iniziative quali:
- la creazione di una rete regionale.
NEWS

CALENDARIO INCONTRI

martedì 14 novembre ore 16.30 c/o sede ANAAO

giovedì 19 ottobre ore 15.30 c/o sede ANAAO

martedì 26 settembre 2017 ore 15.30 c/o sede ANAAO

mercoledì 6 settembre 2017 ore 15.30 c/o sede ANAAO

lunedì 19 maggio 2017 ore 15.30 c/o sede ANAAO

martedì 16 maggio 2017 ore 15.30 c/o sede ANAAO

martedì 11 aprile 2017 ore 15.30 c/o sede ANAAO

mercoledì 15 febbraio 2017 ore 15.30 c/o sede ANAAO

mercoledì 1 febbraio 2017 ore 15.30 c/o sede ANAAO

lunedì 5 dicembre 2016 ore 15.00 c/o sede ANAAO
le riunioni si svolgono presso la sede ANAAO ASSOMED di Via S. Aspreno, 13 (Piazza Borsa fermata Metro Università")
NORMATIVA
Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n. 151
Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell' art. 15 della L. 8 marzo 2000 n. 53
(Testo aggiornato in seguito all'entrata in vigore della Legge 27 febbraio 2015 n. 96, S.O.)
Comunicato Stampa
Napoli, 20 settembre 2017
Il Gruppo Donne ANAAO della Campania esprime rammarico per la brutalità di cui è stata vittima la collega della Guardia Medica di Catania e manifesta la solidarietà alla collega per la mortificazione ed umiliazione costretta a subire come donna medico durante il suo turno di lavoro.
Al contempo l'ANAAO DONNE sollecita gli organi superiori, preposti alla gestione e controllo dei Servizi di Guardia Medica, di considerare tali Servizi come Emergenza Medica e quindi poter usufruire della presenza di guardie giurate in sede e di ambulanza o di automedica per le visite domiciliari e inoltre chiede di disporre la dislocazione delle sedi di Guardia Medica, ove possibile, presso le sedi del 118 o nei punti di Primo Soccorso Territoriale.